CSRD Essentials: Guida Pratica per il Reporting di Sostenibilità
Il nuovo documento "CSRD Essentials" del GRI fornisce una guida pratica per il reporting di sostenibilità, aiutando le aziende a conformarsi alla Corporate Sustainability Reporting Directive.Il Global Reporting Initiative (GRI) ha pubblicato un nuovo documento intitolato "CSRD Essentials", mirato a guidare policy maker ed esperti di rendicontazione della sostenibilità nell'attuazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Questa direttiva europea, entrata in vigore nel gennaio 2023, richiede agli Stati membri di recepirla entro il 6 luglio 2024.
I Temi Chiave
Il documento del GRI si focalizza su vari temi cruciali, tra cui l'ambito, la tempistica e le interazioni con gli standard esistenti, il modello di reporting, le interconnessioni giuridiche e l'applicazione per le PMI.
La CSRD coinvolge diversi tipi di società, comprese quelle quotate nei mercati regolamentati, istituti di credito, compagnie di assicurazione, mutue e cooperative.
Inoltre, rientrano nel campo di applicazione della CSRD tutte le società nell'UE considerate "grandi imprese" in base a specifici criteri dimensionali.
Ruolo degli Standard ESRS
Gli standard European Sustainability Reporting Standards (ESRS) sono allineati agli obiettivi e ai requisiti stabiliti dalla CSRD e forniscono un approccio standardizzato alla rendicontazione della sostenibilità in tutta l'UE.
Questi standard impongono obblighi in termini di trasparenza ma non prescrivono alcun obbligo in termini di comportamento.
Cosa Richiedono gli Standard ESRS
Gli ESRS richiedono alle aziende di divulgare informazioni su cinque aree di rendicontazione:
1) il modello di business
2) le politiche e i processi di due diligence implementati
3) gli esiti di tali politiche
4) i rischi e la gestione del rischio
5) gli indicatori chiave di performance rilevanti per l'azienda.
Valutazione della Materialità
Un aspetto cruciale per la corretta applicazione degli standard ESRS è la valutazione della materialità, che si basa sul principio della doppia materialità.
Questo passaggio aiuta a identificare le informazioni più rilevanti da rendicontare, tenendo conto dell'impatto della società sull'ambiente e sulle persone, e degli impatti dei fattori ESG sulla stabilità finanziaria dell'azienda.
In sintesi, "CSRD Essentials" fornisce una guida chiara e pratica per affrontare le sfide e rispettare gli obblighi di reporting di sostenibilità imposti dalla CSRD, aiutando le aziende a navigare nel complesso panorama normativo e adottare pratiche di rendicontazione trasparenti e informative.
Il documento può essere scaricato cliccando su questo link.