L'Intelligenza Artificiale al servizio del Marketing
L'Intelligenza Artificiale può offrire un supporto efficace per il processo di marketing, dalla fase di pianificazione strategica alla gestione operativa: vediamo come!L’Intelligenza Artificiale offre sempre più opportunità per le aziende e, nello specifico, per il processo di marketing, naturalmente sempre a condizione che il processo venga gestito, monitorato e corretto dall'intelligenza e dalla mano umana!
Vediamo alcune applicazioni della IA per potenziare l'intero processo di marketing.
Supporto per le Decisioni
L’AI è un potente strumento per velocizzare e affinare l'analisi di grandi quantità di dati, siano essi quantitativi che qualitativi. Ciò significa non solo un aiuto nel categorizzare ed aggregare i dati, ma evidenziando quei "pattern" utili per effettuare previsioni e prendere decisioni qualificate e data-driven.
Nel caso dei clienti, l'analisi supportata dall'Intelligenza Artificiale consente ad esempio di prevederne il comportamento, individuando i fattori precoci che possono portare ad un loro abbandono, oppure le opportunità per sviluppare vendite e redditività presso cluster di clienti che - indipendentemente da fattori economici e socioanagrafici - presentano comportamenti di acquisto similari nel tempo.
Personalizzazione della comunicazione
Una volta che abbiamo messo a punto una strategia di marketing data-driven, sempre con il supporto della IA possiamo definire campagne di comunicazione personalizzate ad un livello granulare, realizzando l'ambizioso obiettivo del "marketing one to one", ma a livello massivo e a costi ridotti.
Si possono cioè pianificare azioni di comunicazione con messaggi su misura per il singolo cliente, suggerendo, in tempo reale e in modo adattivo, prodotti, servizi e offerte con più elevata probabilità di adozione, sempre in base a modelli probabilistici a basso tasso di errore.
Gestione della relazione con il cliente e customer care
Una volta che il nostro cliente è stato conquistato, l'IA consente una gestione della relazione costante, a qualunque ora del giorno, migliorando la precisione dell'assistenza e riducendo significativamente il costo per l'azienda.
Gli strumenti riguardano ad esempio chatbot evoluti e assistenti virtuali umanizzati in tutto e per tutto, al servizio delle richieste più specifiche del cliente, dalle informazioni sui prodotti, all'elaborazione di offerte mirate, al supporto in remoto per l'assistenza tecnica.
Miglioramento continuo
Il pregio dell'Intelligenza Artificiale risiede nell'apprendimento adattivo: man mano che vengono raccolte grandi quantità di dati, e con l'addestramento dell'uomo rispetto agli algoritmi prodotti in automatico, l'IA diviene sempre più precisa, minimizzando l'errore.
Il paradigma "Plan, Do, Check, Action" è connaturato e istantaneo per i processi di marketing supportati dall'Intelligenza Artificiale, grazie a modelli che non replicano semplicemente le dinamiche del passato ma sanno imparare, in tempo reale, dagli errori o da fattori di mercato imprevisti e imprevedibili, che sempre più costellano il lavoro di ogni marketer.
Inoltre, l'IA ha anche una natura proattiva oltre che elaborativa: nel raccogliere costantemente dati e informazioni, è in grado di suggerire proposte di miglioramento sia a livello operativo che strategico.
