Il lavoro del futuro nell'industria a Bologna e in Emilia Romagna

Soppiantati dai robot che produciamo o destinati a una nuova proposta di valore?

“Il Lavoro del Futuro” è uno studio di natura socio-economica che intende delineare l’attuale andamento del lavoro e delle professioni nella provincia di Bologna.
L’indagine guarda da vicino gli effetti della robotizzazione e dell’automazione sul mondo del lavoro, dinamiche che influiscono (e che influiranno) sulla evoluzione delle skills richieste al lavoratore.

I mutamenti in atto nel mondo del lavoro avranno delle ripercussioni occupazionali e sociali a livello globale, ma starà ad ogni realtà locale rispondere alle sfide del cambiamento con una adeguata preparazione alle nuove esigenze occupazionali.
La dimensione locale può essere determinante nell’indirizzare il rinnovamento e fare in modo che l’industria e i servizi locali non restino esclusi dalla rivoluzione in atto.

“Il Lavoro del Futuro” analizza, da un lato, la direzione che il sistema delle imprese bolognesi sta prendendo e, dall’altro, se e come il mondo della formazione si sta preparando ad adattarsi all’evoluzione del lavoro. Tra gli obiettivi della ricerca quello di individuare quali competenze e professioni troveranno ancora impiego nel futuro e quali scompariranno, quali nuove abilità saranno richieste e quali settori, prodotti e servizi si svilupperanno. A partire da queste informazioni sarà possibile identificare i percorsi formativi utili per costruire professionalità idonee a soddisfare la nuova domanda di prestazioni lavorative.

Lo scopo a lungo termine dei ricercatori è quello di rendere “Il Lavoro del Futuro” un osservatorio permanente, curato dall’Istituto Cattaneo, che funga da scenario di riferimento circa lo sviluppo delle attività produttive a Bologna e in Emilia-Romagna. Oltre a fornire una visione strategica, l’indagine può rivelarsi funzionale alle esigenze di programmazione delle varie organizzazioni ed istituzioni coinvolte.

Il libro è acquistabile anche su Amazon cliccando qui.