Zero Waste Marketing

Come fare Marketing senza sprecare budget

In questo volume, che riprende inizialmente alcuni temi trattati in un precedente lavoro sul Marketing Sostenibile, l’innovazione rimane nel suo dimensionamento sistemico. Infatti, in questo caso le tecniche di marketing operativo “senza spreco” citate sono raggruppate in un unico compendio, trattate nella maniera più semplice e schematica possibile al fine di avere una dimensione manualistica, e soprattutto integrate in un ragionamento che porta a sostenere una tesi specifica. La tesi è la seguente: operando con molta intelligenza, efficiente disponibilità di collaborazioni professionalizzati, grande propensione all’ascolto del cliente, e capacità di tradurre le idee in fatti concreti, si possano costruire ed effettuare intere strategie globali di marketing in una maniera mentalmente più “ecologica”: con meno chiasso, con meno soldi e soprattutto parlando alle persone che hanno veramente interesse di ascoltarci, ovvero i clienti ed utenti dei beni e dei servizi che proponiamo.L’altra evoluzione concettuale è legata al fatto che queste tecniche sono oggettivamente a dimensione di qualsiasi tipo di impresa; potremmo dire qualsiasi tipo di partita Iva o comunque di attività (potrebbe essere anche un’attività no profit, un’associazione, un ente, dal singolo professionista) avrà vantaggi ad operare seguendo questi principi, così come la struttura multinazionale di grandissime dimensioni. In certi casi (le imprese individuali, la microimpresa, la mini-impresa, la piccola impresa) queste tecniche possono benissimo rappresentare l’unico insieme di attività di marketing messe in campo.Nell'ambito della conclusione viene proposta anche una nuova modalità di classificazione dei clienti.Totalmente inediti sono i capitoli sul Customer Journey, fondamentale per comprendere le caratteristiche dell’esperienza del Cliente, e quello sul “Disruptive Marketing”, ove emerge la raccomandazione a non essere banali e scontati nelle proprie proposte di marketing; ad osare di più, ad essere creativi, ad accettare le nuove tecniche. Insomma, a mettere davvero il cliente al centro, a parlare proprio del Voi e non del Noi.

Il libro è acquistabile su Amazon.