Nei panni di Elon Musk: Cinque Indicatori per valutare il lavoro dei collaboratori

Elon Musk ha chiesto ai dipendenti federali cosa hanno fatto nell'ultima settimana, per giustificare il loro lavoro. Cosa avremmo scritto noi?

Recentemente, Elon Musk ha chiesto ai dipendenti federali degli Stati Uniti di rispondere a un’e-mail con una semplice domanda (“Cosa hai fatto nell’ultima settimana?”), con l’obiettivo di giustificarne il loro impiego.

La richiesta naturalmente ha acceso feroci polemiche, ma qui non entreremo nel merito della questione in una prospettiva di dibattito politico; vorremmo piuttosto riflettere su come, nei panni di Elon Musk, sarebbe stato più interessante strutturare una tale lettera, non tanto per capire quanto lavoro svolga un possibile dipendente o collaboratore, ma in che modo, con quale efficacia lo svolga. Ribadiamolo: si tratta di un semplice esercizio intellettuale, poiché l’iniziativa di Musk sta ponendo seri dubbi di costituzionalità, oltre che di mera opportunità politica.

Contenuti ipotetici dell’email di Elon Musk

Piuttosto che un semplice elenco di attività portate a termine, chiederemmo ai nostri collaboratori di supportare il loro operato con cinque parametri fondamentali:

1. Connessione alla Mission Aziendale
In che modo il tuo lavoro ha contribuito al conseguimento degli obiettivi strategici dell’organizzazione?

2. KPI Specifico
Un’attività non è stata completata se non è misurabile. Qual è l’indicatore di performance che collegheresti al lavoro svolto? (Se in azienda non esiste un tale sistema di indicatori formalizzato, inventatene uno ad hoc!)

3. Collaborazione con il Team
In che modo il lavoro svolto ha coinvolto un team? Quale contributo hai dato al gruppo di lavoro? E, allo stesso modo, in che modo hai ricevuto da essi supporto e collaborazione? In che modo il tuo team ha risolto un problema e ha appreso qualcosa di nuovo?

4. Innovazione e Pensiero Creativo
Oltre alle attività standard, ogni collaboratore dovrebbe essere incentivato a portare avanti qualcosa di nuovo: un’idea, un’innovazione, un approccio alternativo a un problema. Cosa mi dici a questo proposito? (Se non ti viene in mente, dammi almeno un semplice spunto di riflessione fuori dagli schemi!)

5. Ispirazione e Crescita Personale
La crescita professionale va di pari passo con la crescita personale e la capacità di apprendere. Qual è stato il libro o l’articolo più interessante che hai letto nell’ultima settimana e che ti ha ispirato, anche al di fuori della tua vita professionale?

Questi cinque parametri non solo aiuterebbero a valutare la produttività di ogni collaboratore, ma anche a rafforzare un ambiente di lavoro in cui ogni attività ha una direzione chiara e un significato “umano” profondo, oltre all’aspetto efficientistico e di esecuzione.

Non si tratta di “cosa hai fatto”, ma di “come e perché lo hai fatto”. E se fossimo Elon Musk, saremmo più interessati a risposte che parlano di valore, innovazione e crescita, piuttosto che una fredda elencazione di attività. Magari saremmo meno ricchi, ma più umani.

Nei panni di Elon Musk: Cinque Indicatori per valutare il lavoro dei collaboratori