Contro la Leadership Ignorante
Il Capo ha il titolo, il Leader Evoluto ha le persone
Il testo deriva dall'osservazione costante di come viene praticata la leadership, in vari ambiti, professionale, volontariato, politico, nell’ambito di organizzazioni complesse e di organizzazioni semplici.
Emergono gli stessi stereotipi. Anzi, a dire il vero, nonostante si moltiplichino i corsi di leadership e coinvolgimento, nonostante si dichiari da parte di chiunque che le risorse umane (termine di per sé orrendo) sono quelle più importanti in ogni organizzazione, probabilmente nell’ultimo decennio l’approccio effettivo su questi temi appare in costante deterioramento.
Un grave difetto di molte persone che operano come leader è proprio la devianza verso comportamenti che sono oggettivamente "ignoranti", in quanto non portatori di valori di crescita per i collaboratori delle loro organizzazioni.
Volete saper che leader siete? Nella trattazione si trova un test di autovalutazione al riguardo.
Ai leader ignoranti si contrappongono quelli evoluti. Il leader evoluto enfatizza la capacità di ottenere risultati concreti e tangibili, quindi di sviluppare le pratiche operative di tutti i propri collaboratori, con un processo impostato in maniera rigorosa e nel contempo partecipata, con piena trasparenza, apertura, fiducia, con la presunzione di totale fedeltà, grazie a relazioni anche personali in seno all’organizzazione.
Perché tutto ciò accada, i leader ed i gruppi operanti nelle organizzazioni devono porre il sistema di sviluppo e gestione della conoscenza in costante progresso e verifica, per miglioramenti continui ed evoluzioni progressive. A tal fine, viene proposto un percorso in 10 passi che coadiuva il processo evolutivo dei leader stessi.
Il libro è acquistabile su Amazon.